Sono stato dal pescivendolo ed i miei occhi sono stati rapiti da 5 capesante meravigliose e non ho esitato a portarle a casa per creare questa ricetta facile veloce e leggera:
Risotto di capesante, gocce di nero e corallo.
Ingredienti ( dosi per 4 persone ) :
- riso Carnaroli 350 gr
- scalogno 2
- capesante 5
- nero di seppia
- liquore brandy
- nero di seppia ( due sacche )
- brodo di pesce o vegetale
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe q.b
- vino bianco 1 bicchiere
- burro 1 noce
- Iniziamo la preparazione tagliando a brunoise lo scalogno e lo stufiamo in casseruola con un goccio d’olio extra vergine.
- Puliamo le capesante separando la noce dal corallo e teniamo da parte quest’ultimo.
- Tagliamo le noci di capesante a pezzettini.
- Cuociamo da parte i coralli con un goccio d’olio e sfumiamo col brandy e allunghiamo con del brodo. Frulliamo il tutto con il mini pimer per fare la crema di corallo.
- Il nero di seppia, comprato dal pescivendolo, lo facciamo anche questo cuocere a parte con del brodo e lo ritiriamo secondo la consistenza desiderata che sarà cremosa.
- Mettiamo il riso nella casseruola con lo scalogno e lo facciamo tostare per poi aggiungere il vino bianco e procedere con la cottura.
- Allunghiamo quando serve con il nostro brodo e cuociamo il riso.
- Dopo dieci minuti inseriamo nel riso i pezzettini di capesante che si cucineranno nei rimanenti 5 minuti assieme al riso.
- Passati i 15 minuti assaggiamo e regoliamo di sale e verifichiamo la cottura del riso.
- Mantechiamo il riso a fuoco spento con una noce di burro e lasciamo a riposare un minuto col coperchio.
Il nostro risotto è pronto. Impiattiamo e in superficie a piacere mettiamo le gocce di nero e le gocce di corallo, una macinata di pepe nero ed il piatto è servito.
Buon Appetito !
Ciao Alessio,
complimenti per il blog e le tue ricette.
Ti volevo chiedere in base a cosa scegli il tipo di riso: carnali o vialone. Ultimamente sono in crisi perché non trovo più buona qualità di carnaroli.
Grazie
Stefano
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Stefano ti ringrazio! Carnaroli e’ il piu indicato per i risotti ed e’ un chicco che deriva dal Vialone nano… Ma hanno poca differenza. Hanno chicchi medio grandi che assorbono bene sapori e odori: ottimi per risotti entrambi!
"Mi piace""Mi piace"