Come già spesso annunciato in altre mie ricette mi piace dedicarmi alla cucina dei prodotti di stagione…e cosa meglio di zucca, porcini e finferli in questo autunno umido?
Quindi ci dedichiamo alla pulizia di questo meraviglioso piatto di finferli, finferle e di un grosso porcino e poi siamo pronti per preparare:
Lasagna di zucca e funghi d’autunno
Ingredienti ( per una teglia da 6/8 persone — circa 30×15 )
- farina 60 gr
- burro 40 gr
- latte 1 lt
- zucca 1 medio piccola
- spezie varie timo e maggiorana
- sale e pepe q.b.
- noce moscata q.b.
- aglio 2 spicchi
- olio extra vergine d’oliva
- sfoglie grezze rana 1 confezione
- funghi misti q.b.
- parmigiano reggiano q.b.
- Puliamo la zucca dalla buccia e dai semi interni, la tagliamo a pezzettoni, la condiamo con un pizzico di sale e le spezie timo e maggiorana e la facciamo cuocere per circa 20 minuti in forno a 200 gradi, testando la consistenza che dev’essere morbida per poi esser schiacciata con il dorso di una forchetta.
- Mettiamo i due spicchi d’aglio in una padella con un filo d’olio e li lasciamo dorare. Uniamo i funghi precedentemente puliti e tagliati a tocchetti. Li portiamo a cottura a fuoco vivo per circa 5 minuti e altri 5 minuti a fuoco basso, facendo evaporare l’acqua che gli stessi rilasciano.
- Prepariamo la besciamella facendo sciogliere i 40 gr di burro in un pentolino e aggiungendoci successivamente i 60 gr di farina 00 creando il così chiamato roux. In un’altra pentola a parte portiamo a bollore il litro di latte. Aggiungiamo il roux a quest’ultimo e continuiamo a fuoco vivo a mescolare con una frusta. Aggiustiamo di noce moscata ( abbondante a chi piace ) e di sale ( senza esagerare ).
- Aggiungiamo alla besciamella ancora calda la zucca schiacciata (quindi parzialmente cremosa con dei pezzettini di zucca) e mescoliamo per bene. Lasciamo riposare a fuoco spento. Non preoccupiamoci se risulta un po’ liquida, abbassandosi la temperatura arriverà alla giusta consistenza.
Adesso abbiamo tutto il necessario per comporre le nostre lasagne al forno.
Prendiamo le sfoglie rana grezze e iniziamo i vari strati fino ad esaurimento delle sfoglie ( 4/5 strati )
Sfoglia – Besciamella – Funghi – Parmigiano
Inforniamo per 20 / 30 minuti a 180 gradi fino a raggiungere una doratura della superficie. Altri 5 minuti a 220 gradi per fargli la crosticina ( che è soggettiva ma a me fa impazzire ).
e adesso Buon Appetito !!!