Semplice, stagionale e gustoso: questi gli aggettivi per il piatto che facciamo oggi.
La coda di rospo chiamata anche rana pescatrice si trova praticamente sempre dal pescivendolo e ce ne sono di diverse taglie. Diciamo che possiamo calcolare per questa ricetta all’incirca 3 etti a persona tenendo conto del successivo scarto del pesce. Quasi sempre viene commercializzata senza testa per questo e’ chiamata coda di rospo. Un bravo pescivendolo ve la può anche già dare pulita e senza pelle (in caso lo chiedete e ci mette un attimo) cosi a casa dovete solo dargli una risciacquata veloce sotto acqua fresca. Quindi abbiamo il pesce…ora cuciniamo :
Coda di rospo e asparagi in due consistenze
Ingredienti (dosi per 3 persone )
- Coda di rospo 900 grammi circa ( meglio due da 450 /cad)
- Asparagi verdi 1 mazzetto
- Prezzemolo q.b.
- Olio extra vergine q.b.
- Limone succo di 1/2
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Prepariamo la coda di rospo tagliandola a bocconcini. Incidiamo a destra e a sinistra della lisca centrale per isolare le due fette di polpa senza spine. Tagliamo a cubotti di 2 cm circa e li mettiamo in una terrina con dell olio sale e pepe.
- Prepariamo gli asparagi verdi lessandoli a vapore senza cuocerli troppo ma lasciandoli croccanti. Appena sono cotti li scoliamo su una terrina con acqua e ghiaccio cosi preserviamo il colore verde dell asparago.
- Togliamo gli asparagi dall’acqua e ghiaccio, li tagliamo a meta’ tenendo da parte le meta’ con la punta e con la parte più grossa invece prepariamo la crema frullandoli al minipimer con olio a filo.
- Ora cuciniamo i pezzetti di coda di rospo che saranno cotti e belli dorati dopo circa 15 minuti. Scaldiamo bene la nostra piastra o padella antiaderente e adagiamo i pezzi di coda di rospo.
- Prendiamo le punte di asparagi che abbiamo messo da parte e gli ridiamo un po di croccantezza su un’altra padella.
- Prepariamo una soluzione di olio prezzemolo e limone.
Impiattiamo posizionando a specchio la crema di asparagi (o leggermente a lato come da foto), poi sopra quattro, cinque bocconcini di coda di rospo. Ungiamo il pesce con la soluzione di olio limone e prezzemolo. Adagiamo sopra qualche asparago verde, aggiustiamo di sale, una macinata di pepe e il piatto è pronto.
Piatto completo e delizioso.
Buon appetito!