Oggi prepariamo una ricetta con uno dei molluschi che preferisco…la piovra.
Personalmente e’ un cefalopode che si presta a tantissimi piatti, dall’antipasto, al primo al secondo e, chiaramente, se la materia prima è di qualità si può dare un ottimo gusto alla pietanza e con abbinamenti fantastici…con frutta, emulsioni e consistenze varie.
Molto importante oltre che la qualità della piovra è anche la cottura: una volta (e c’è qualcuno ancora in giro che la pensa cosi purtroppo) si credeva che la lunga cottura la rendesse migliore…sbagliato…i tempi sono molto semplici: 20 minuti ogni 1/2 kg e passato il tempo lasciarla riposare nella propria acqua per un’ora circa.
Oggi prepariamo :
Piovra scottata, crema di patate e crema di chutney di mango
Ingredienti ( dosi per 4 persone )
- piovra 1 kg
- patate medie 3
- mango maturo 1
- olio extra vergine q.b.
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
- zenzero 1 pezzo di radice
- zucchero 2 cucchiai
- aceto di mele 30 ml
- cipolla bianca 1
- peperoncino in polvere q.b.
- semi di senape q.b.
- curcuma in polvere q.b.
- Portiamo a bollore l’acqua su una pentola adatta e iniziamo quindi come già sopra scritto con la cottura della piovra. Immergiamo per tre volte la parte dei tentacoli e vedremo che si arricciano poi la immergiamo completamente ed essendo 1 kg la lasciamo 40 minuti in cottura.
- Prepariamo il chutney di mango: altro non è che una marmellata piccante agrodolce. Tritiamo una cipolla, grattugiamo un pezzettino di zenzero, tagliamo il mango a pezzettini. Su un pentolino sciogliamo lo zucchero nell’aceto di mele e portiamo a bollore, inseriamo quindi i pezzi di mango, la cipolla e lo zenzero, qualche seme di senape, una spolverata leggera di peperoncino e di curcuma. Copriamo con acqua a livello e cuociamo a fuoco basso girando di tanto in tanto lo stesso tempo di cottura della nostra piovra : 40 minuti.
- Prepariamo la nostra crema di patate. A me piace chiamarla crema e non pure’ per la consistenza che assume con questa preparazione: lessiamo le patate al vapore precedentemente pelate e le portiamo a cottura totale. Le togliamo e le mettiamo in una bacinella per poi frullarle col nostro minipimer aggiungendo due fili d’olio e un po’della sua acqua di cottura per ammorbidirla, aggiustiamo di sale e aggiungiamo una macinata di pepe. La nostra crema è pronta e la mettiamo da parte.
- Tritiamo il prezzemolo fresco.
Ora abbiamo tutto pronto, basta solo abbrustolire la nostra piovra, quindi prendiamo una pentola antiaderente, o una piastra molto calda. Adagiamo i tentacoli della piovra precedentemente tagliati sulla superficie calda della pentola e creiamo la crosticina che li rende croccanti, basta 1 minuto per lato.
Quindi impiattiamo:
A specchio mettiamo la crema di patate ( se nel frattempo si è raffreddata, possiamo scaldarla a bagno maria ) , ci adagiamo sopra due/tre tentacoli per piatto ( dipende dalla grandezza ) . Un goccio d’olio, una spruzzata di prezzemolo sopra la piovra, e qualche cucchiaino del nostro chutney tiepido a lato.
Buon appetito.
Il chutney si può abbinare anche a carne, verdure e riso.
Per il goccio d’olio in fase d’impiattamento consiglio l’acquisto per me diventato fondamentale del dosatore.
Paderno 41526-B1 Flacone Dosatore, in Polietilene, 0.24 lt, Colore Neutro